| |||||
| FESR-Verso il 2020. La nuova programmazione dei fondi strutturaliNel 2014 inizierà la nuova fase di programmazione dei fondi europei. Da mesi la Regione Toscana ha iniziato a lavorare per preparare il prossimo Programma Operativo Regionale per il FESR, attraverso il confronto con le istituzioni comunitarie e italiane, il partenariato economico e sociale, la cittadinanza. Questo percorso si é svolto attraverso incontri, riunioni, seminari, momenti di dibattito con studiosi ed esperti, che fin da maggio 2012 hanno accompagnato il processo di elaborazione dei documenti.Queste pagine web raccolgono la normativa e i documenti di lavoro disponibili, con l’obiettivo di essere uno strumento operativo per gli addetti ai lavori, ma anche un luogo di informazione per tutti i cittadini. Si tratta di sezioni necessariamente in progress, aggiornate periodicamente con la nuova documentazione disponibile. Una sezione é dedicata alla Strategia di Specializzazione Intelligente (Smart Specialisation Strategy): un approccio all’innovazione basato sull’analisi e lo sviluppo dei punti di forza dei territori. In queste pagine trova inoltre spazio il processo partecipativo, di ascolto e confronto con le associazioni, i gruppi portatori di interessi, i cittadini. Il percorso partecipato risponde infatti a specifiche previsioni normative ma anche alla volontà di coinvolgimento nella costruzione del programma. Per saperne di più sulla politica di coesione e conoscere le strategie, le iniziative e la normativa completa europea e italiana é possibile consultare le pagine web dedicate alla Politica Regionale dell'Unione Europea e quelle del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero dello Sviluppo Economico. Informazioni utili sono disponibili anche sulle pagine web della Commissione Europea dedicate alla strategia Europa 2020. |