Avviso pubblico PNRR - M1C3 Investimento 2.2
Con riferimento all’Avviso di cui al Decreto Dirigenziale n. 6821 del 13 aprile 2022 e al Vademecum per la rendicontazione e l’attuazione dei progetti approvato con Decreto Dirigenziale 8383 del 27 aprile 2023 con la relativa modulistica in merito alla Misura PNRR - M1C3 Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, si informa che i beneficiari ammessi al contributo dovranno accedere alla piattaforma informatica di Sviluppo Toscana per procedere alle successive fasi di:
- Inizio lavori;
- Richiesta di anticipo;
- Richiesta di erogazione a saldo;
- Varianti;
- Monitoraggio.
Si ricorda ai beneficiari che ai sensi dell’art. 6 comma 2 dell’Avviso i progetti ammessi dovranno essere avviati entro il 30/06/2023. Vista la scadenza del 10/07/2023 per la comunicazione di inizio lavori di cui al par. 1 del Vademecum, si invita i beneficiari ad accedere, dalle ore 14:00 del 15/05/2023, alla piattaforma di rendicontazione per effettuare le relative comunicazioni di inizio lavori disponibile al seguente link:
https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/rendicontazione/architettura_rurale/
Ai fini dell'accesso alla piattaforma i beneficiari riceveranno apposite credenziali (Username e Password) dall’indirizzo: asa-controlli [at] cert.sviluppo.toscana.it
Qualora il beneficiario non ricevesse le credenziali può scrivere una mail all’indirizzo sopra per richiederle di nuovo.
Modalità di accesso, compilazione e presentazione della domanda
- Collegarsi tramite browser internet aggiornato al sito web:
https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/rendicontazione/architettura_rurale/ - Utilizzare per l'accesso le credenziali (username/password) ricevute via PEC
- Aggiornare la propria anagrafica da "La tua domanda" > "Modifica Anagrafica"
- Procedere alla compilazione delle schede allegando la documentazione richiesta
- Verificare i dati della domanda utilizzando "Controlla anteprima"
- Concludere la compilazione premendo il pulsante "Chiudi compilazione"
- Procedere al download della domanda generata ("Scarica domanda")
- Firmare la domanda, applicando la firma digitale
- Ricaricare sul sistema la domanda firmata ("Carica domanda firmata")
- Presentare formalmente domanda premendo "Presenta domanda"
Per la presentazione della comunicazione di inizio lavori (allegato 17 del Vademecum) i beneficiari dovranno seguire la procedura on-line per la generazione in automatico della stessa, seguendo la guida al sistema allegata in calce ed inserendo tutta la documentazione necessaria. Si ricorda, infine, come previsto dal par. 10 del Vademecum, l’importanza di allegare la documentazione completa relativa al DNSH da produrre ex ante. A tal proposito si invitano i beneficiari a consultare la pagina web predisposta da Regione Toscana al seguente link: [doc_dnsh]
In questa pagina è possibile trovare l’elenco della documentazione da produrre per garantire il rispetto del principio del DNSH (Do No Significant Harm).
Nella sezione allegati della presente pagina è possibile trovare l’altra documentazione a supporto di questa prima fase della procedura di rendicontazione.
Si ricorda ai beneficiari che potranno accedere alle fasi successive del processo una volta completata la procedura di comunicazione di inizio del lavori.
La presente pagina è in continuo aggiornamento in funzione delle diverse fasi e adempimenti che si si renderanno necessari per l’attuazione dei progetti.
Con riferimento alle modifiche/variazioni di progetto ai sensi dell’art. 15 dell’Avviso di cui al D.D. n.6821 del 13 aprile 2022 e al par. 7 del Vademecum, si informano i beneficiari che potranno procedere alla presentazione alla Regione Toscana, titolare del procedimento, delle domande di varianti accedendo all’apposita piattaforma informatica tramite le stesse credenziali ricevute per la piattaforma di rendicontazione cliccando sul seguente link:
https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/varianti/architettura_rurale/
Indicazioni per la richiesta di ANTICIPO
Ai sensi dell’art. 13, lettera a) dell’Avviso relativo alla Misura PNRR -M1C3 Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, di cui al D.D. n. 6821 del 13 aprile 2022, si rende disponibile, in calce alla presente sezione, il modello di fideiussione (Allegato 8) che ciascun soggetto beneficiario dovrà allegare alla richiesta di erogazione della prima quota di contributo a titolo di anticipo.
A tal proposito si specifica che al fine di evitare il rischio di rilascio di polizze false o inefficaci, gli uffici richiederanno un’attestazione della validità della stessa all’indirizzo della Direzione Generale del soggetto garante.
La polizza deve essere rilasciata utilizzando esclusivamente il modello di garanzia fideiussoria predisposto e sottoscritta con la forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata con attestazione dei poteri di firma del fidejussore, al fine di precostituire il titolo per il recupero coattivo mediante agente della riscossione.
In caso di polizze emesse in formato digitale, le sottoscrizioni digitali degli originali informatici devono essere apposte in presenza di Notaio, ai sensi dell'art. 25 del codice dell'amministrazione digitale di cui al D. Lgs. 07/03/2005, n. 82 e ss.mm.ii. in relazione alle disposizioni di cui all'art. 2703 c.c.
La fidejussione deve essere intestata alla Regione Toscana.
Nel caso di titoli di garanzia stranieri (cioè rilasciati da soggetti abilitati a norma di legge al rilascio di garanzie a favore di enti pubblici ed aventi sede legale all'estero), essi devono essere sempre redatti in forma di atto pubblico ai sensi dell'art. 58 del Reg. (UE) n. 1215/2012. Le sottoscrizioni devono essere legalizzate ai sensi della vigente normativa nazionale o degli eventuali accordi internazionali vigenti in tema di circolazione degli atti tra lo Stato straniero e l'Italia, quali ad esempio la Convenzione dell'Aia del 05/10/1961.
Se il titolo di garanzia, in tutto o in parte, è redatto in lingua straniera, dovrà essere integrato da traduzione giurata della parte in lingua straniera, anch'essa debitamente legalizzata.
La fidejussione estera può essere accettata soltanto ove il soggetto fidejussore elegga espressamente domicilio, in relazione agli atti connessi alla polizza e per tutte le eventuali azioni, di natura amministrativa e civile, ivi incluse azioni esecutive, presso una sede di rappresentanza generale o una sede operativa in Italia. La garanzia fideiussoria è valida a prescindere dall’eventuale assoggettamento a fallimento o altra procedura concorsuale del contraente.
Si rinvia ai seguenti link per gli elenchi ufficiali dei soggetti abilitati al rilascio di garanzie:
Per l’obbligo di bollo su fideiussioni di cui al D.P.R. 642/1972 si invitano i soggetti beneficiari a consultare la seguente pagina web: [Bollo fidejussione].
In merito alla possibilità di cumulo del contributo spettante ad altri aiuti o benefici si invitano i beneficiari a consultare la circolare del MEF n. 33 del 31 dicembre 2021, disponibile in calce alla presente pagina.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il link di Regione Toscana: [Avviso Architettura rurale]
Gli indirizzi di posta elettronica dedicati all'avviso a cui scrivere sono i seguenti:
- controlli_archrurale [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail per informazioni e/o chiarimenti in merito alla rendicontazione e al presente Vademecum)
- supporto_archrurale [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale).
Allegati | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.59 MB |
![]() | 303.29 KB |
![]() | 427.21 KB |
![]() | 239.42 KB |
![]() | 29.61 KB |
![]() | 72.99 KB |