image

Bando 1.3.2 - Sostegno alle PMI (BEI)

PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 OP1 OS A3

Azione 1.3.2 "Sostegno alle PMI- investimenti produttivi"

Sovvenzioni per l'abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito  “Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI"

Apertura bando di cui al D.D. n. 3241 del 18/02/2025 pubblicato sul Burt in data 19/02/2025 e ss.mm.ii.

Finalità e obiettivi

La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio al fine di migliorare la competitività delle PMI attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica. In particolare, l’obiettivo perseguito si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo c/interessi e in c/commissione di garanzia) sui finanziamenti concessi alle PMI toscane dalle banche individuate dalla Regione Toscana, nell’ambito della linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della Banca Europea degli Investimenti (BEI). I finanziamenti dovranno essere garantiti da soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana (e riassicurati dagli stessi alla Sezione speciale Regione Toscana del Fondo di garanzia per le PMI di cui alla L.662/96). In particolare è previsto l’abbinamento del contributo in c/interessi con lo strumento finanziario della garanzia, nella forma della riassicurazione, ai sensi dell’art. 58 del Regolamento (UE) 1060/2021.

La procedura del bando è automatica a sportello ai sensi del D.Lgs. n. 123/1998.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 10.000.000,00, di cui Euro 3.000.000,00 destinati alle imprese localizzate nei “Comuni aree interne” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par. 4.4).

Destinatari

Sono soggetti destinatari:

  • MPMI
  • Professionisti

I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, come riportato dal Bando al par. 3 ad eccezione dei settori considerati non ammissibili nell’elenco dei codici NACE fornito dalla BEI (Allegato 1/C).

Requisiti di ammissibilità

I requisiti di ammissibilità, da dichiarare alla data di presentazione della domanda sono quelli indicati nel bando ai paragrafi 4.1 e 4.2 (cfr bando “Requisiti”).

Localizzazione del progetto

Regione Toscana. Per le imprese e liberi professionisti privi di sede o unità locale nel territorio indicato al momento della domanda (nuova localizzazione), il requisito di cui al punto 4.2.1 e 4.2.2 del bando devono sussistere al momento di presentazione della domanda di erogazione dell’agevolazione pubblica (saldo).

Progetti e investimenti ammissibili

I progetti ammissibili devono essere coerenti con l’attività svolta dall’impresa e con le finalità di cui agli artt. 14 e 17 del Reg. (UE) n. 651/2014.

I progetti ammissibili si suddividono in:

  • progetti d’investimento in beni materiali e immateriali (cfr Allegato 1/A “Progetti ammissibili”;
  • progetti d’investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare (cfr Allegato 1/B “Progetti green”).

Termine iniziale e finale del progetto 

L’inizio del progetto è stabilito alla data di pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi e finanziati sul portale dell’Organismo intermedio. In caso di inizio antecedente alla suddetta data, l’avvio dei lavori deve essere successivo alla data di presentazione della domanda finalizzata all’accantonamento delle risorse (si segnala tuttavia che, ai soli fini dell’ammissione del progetto alla riassicurazione obbligatoria del Fondo di Garanzia, l’investimento deve essere avviato in data successiva alla presentazione della domanda di riassicurazione al Fondo). 

Il progetto deve concludersi entro 15 mesi dal termine iniziale, oltre eventuale proroga di 3 mesi (come previsto dal bando al paragrafo 9.3).

Massimali d'investimento

L’importo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a Euro 70.000,00 e superiore a Euro 5.000.000,00. 

Caratteristiche del finanziamento

I finanziamenti:

  • devono essere concessi dai soggetti finanziatori presenti nell'elenco disponibile al seguente [link];
  • possono coprire fino al 100% del progetto d’investimento;
  • possono avere una durata massima di 10 anni di cui un preammortamento massimo di 24 mesi (a cui si aggiunge l’eventuale preammortamento tecnico);
  • devono avere scadenze di rimborso mensili, trimestrali e semestrali (non sono ammessi finanziamenti bullet con rimborso in soluzione unica alla scadenza)
  • devono essere garantiti da uno dei soggetti garanti presenti nell'elenco disponibile al seguente [link] e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana del FCG ex L.662/96 nel rispetto delle condizioni economiche previste dall’avviso pubblico di cui al decreto dirigenziale n. 19088/2024.

Tra le operazioni di finanziamento ammissibili è inclusa anche la locazione finanziaria (leasing) purché il beneficiario locatario eserciti anticipatamente, al momento della stipula del contratto, l’opzione di acquisto prevista dal contratto medesimo.

Forma e intensità dell'agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia). La sovvenzione è erogata in un’unica soluzione secondo i tempi e le modalità previste dal bando al paragrafo 8.

La sovvenzione in c/interessi è calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento risultanti dalla documentazione del soggetto finanziatore nelle seguenti percentuali:

  • 80% per i finanziamenti erogati a fronte dei progetti di investimento, di cui all’Allegato 1/A “Progetti ammissibili”;
  • 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”, di cui all’Allegato 1/B “Progetti Green”.

L’importo massimo della sovvenzione in c/interessi non potrà superare le seguenti soglie:

  • Euro 200.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 17 del Reg. 651/2014;
  • Euro 300.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014.

La sovvenzione in c/commissioni di garanzia è calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato, fino ad un importo massimo di euro 12.000,00 e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia.

L’importo massimo della sovvenzione totale non può superare i limiti previsti dal Regolamento UE n. 651/2014  in termini di intensità di aiuto e in termini di cumulo (cfr par. 5.7 Tabella 1 del Bando).

Nel caso di aiuti concessi ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014 le intensità di aiuto massime previste sono maggiorate del 10% o del 15% a seconda della localizzazione dell’intervento nella carta degli aiuti a finalità regionale.

Presentazione della domanda, istruttoria e concessione

Il procedimento finalizzato all'accesso all'agevolazione si compone delle seguenti fasi:

  • presentazione della domanda, comprensiva di descrizione sintetica del progetto d'investimento e dichiarazione inerenti le caratteristiche del finanziamento che l'impresa intende richiedere al soggetto finanziatore. Il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito della concessione del finanziamento garantito e riassicurato al FCG ex L.662/96;
  • istruttoria, successiva al perfezionamento della domanda, nella quale vengono verificati la completezza della domanda e i requisiti di ammissibilità;
  • adozione dell'atto di concessione.

La domanda potra essere presentata esclusivamente per via telematica sul "Sistema Finanziamenti Toscana" (SFT) disponibilie al seguente link:

https://sft.sviluppo.toscana.it/

con le modalità previste dal bando al par. 6.1.1

La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di Euro 16,00 salve le disposizioni di legge che prevedono l'esenzione.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10/03/2025.


Per l'utilizzo del sistema informativo SFT è possibile consultare i manuali e le guide al seguente link: [SFT]


CONTATTI

  • gestionestrumentifin [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
  • supportobando132bei [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto informatico sul sistema gestionale)

Per ogni ulteriore informazione non riportata nelle descrizione di cui sopra si rinvia al Bando, ai relativi allegati e ai documenti ad essi connessi.

Unione EuropeaRepubblica ItalianaPOR CREO 2007-2013POR FSE 2007-2013PAR FAS 2007-2013

Copyright © 2012-2025. Tutti i Diritti Riservati.

Sviluppo Toscana S.p.A. con socio unico Cap. Soc. € 15.323.154,00 i.v. | Viale G. Matteotti, 60 - 50132 Firenze | Cod. Fisc./P.I. 00566850459 R.I. di Firenze 00566850459