image

Bando Comunità Energetiche Rinnovabili

PR TOSCANA FESR 2021-2027 OP1 Os. A3

Obiettivo di Policy 2 Obiettivo Specifico 2 Azione 2.2.4
Produzione energetica da fonti rinnovabili per le comunità energetiche

Bando Progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia
da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Apertura bando di cui al DD n. 6807 del 01/04/2025

Finalità e obiettivi
La Regione Toscana con il presente bando intende agevolare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio in attuazione dell’Azione 2.2.4 “Produzione energetica da fonti rinnovabili per le comunità energetiche” del PR FESR 2021-2027 approvato con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 1173 del 17/10/2022. In particolare la Regione Toscana intende favorire e sostenere la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto-contributo in conto capitale. La procedura del bando è “valutativa” ai sensi dell’art. 5 D. Lgs. n. 123/1998, con procedimento a graduatoria.

Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva è pari a € 20.000.000,00 di cui: - risorse pari a € 14.000.000,00 a favore di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili localizzati nei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti; - risorse pari a € 6.000.000,00 a favore di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili- aree interne strategiche individuate con DGR n. 690 del 20/06/2022.

Destinatari
Possono presentare domanda i seguenti Soggetti Destinatari:

  • Tipologia destinatario a): Comunità Energetica Rinnovabile (CER) già costituita in conformità con la Direttiva UE 2018/2001/ UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa;
  • Tipologia destinatario b):
    • Enti Locali (Comuni, Province,Città Metropolitane, Unioni di Comuni) in qualità di membri/soci della CER già costituita in conformità con la Direttiva UE 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa;
    • Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere in qualità di membri/soci della CER già costituita in conformità con la Direttiva UE 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa;
    • Micro, Piccola o Media Impresa (MPMI) ivi compresi i professionisti, in qualità di membri/soci della CER già costituita in conformità con la Direttiva UE 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa.

La domanda può essere presentata in forma singola o congiunta.

Requisiti di ammissibilità
Sono previsti requisiti di ammissibilità specifici sia per la CER che per i soggetti Destinatari che presentano la domanda (distinti per la tipologia a) e la tipologia b). Per il dettaglio dei requisiti di ammissibilità si fa rinvio al par. 4.2 del bando.

Localizzazione del progetto
Regione Toscana. Gli impianti devono essere localizzati all’interno del territorio regionale in Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ad eccezione di quelli relativi alla Strategia aree interne che devono essere localizzati nelle aree interne di cui alla DGR 690/2022

Progetti e investimenti ammissibili

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:   

  • impianti solari fotovoltaici;
  • impianti eolici;
  • impianti micro e mini idroelettrico;
  • sistemi di accumulo per impianto solare fotovoltaico.

Ciascuna domanda può prevedere anche più di un intervento. Gli interventi devono essere di nuova realizzazione o di potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia da fonti rinnovabili finalizzata all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia per la CER oggetto della richiesta di contributo e devono possedere tutti i requisiti previsti dal par. 5.1 del Bando. Sono ammissibili solo progetti che rispettano il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH) secondo quanto previsto dall'art.17 del Regolamento (UE) 2021/852 e dall’articolo 9, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060. Sono ammissibili solo progetti sottoposti al processo di resa a prova di clima, relativamente alle verifiche sulla “neutralità climatica” e sulla “resilienza climatica”, inerente l’applicazione del principio relativo all’immunizzazione dagli effetti del clima degli investimenti in infrastrutture, in coerenza con quanto riportato all’art.73 c.2 lettera j del Regolamento UE 2021/1060 e secondo le indicazioni riportate negli orientamenti di cui alla Comunicazione 2021/C 373/01 della CE. L’avvio dei lavori non deve essere precedente alla data di presentazione della domanda, pena la non ammissibilità della stessa.

Termine iniziale e finale del progetto
L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione dell’avvenuta approvazione del provvedimento amministrativo di concessione dell’aiuto. Rispetto al suddetto termine, i beneficiari dei contributi hanno la facoltà di dare inizio al progetto in data anteriore, ma comunque non antecedentemente al primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale del progetto, con possibilità di richieste di proroga adeguatamente motivate che complessivamente non dovranno superare 6 mesi.

Dimensione minima d’investimento
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 20.000,00.

Forma e intensità dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione in conto capitale ai sensi degli artt. 41 e 49 del Reg.UE 651/2014 della Commissione del 17/06/2014 e ss.mm.ii. che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Per ogni impianto è riconosciuto al massimo il 40% in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra: - la spesa ammissibile dichiarata ed effettivamente sostenuta per l’investimento; - il massimale di spesa ammissibile previsto per l’investimento. Per “massimale di spesa ammissibile” si intende il costo di investimento massimo di riferimento per ciascun impianto calcolato prendendo a riferimento i seguenti valori (mutuati dall’appendice E alle “Regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” redatte dal GSE in attuazione dell’art. 11 del DM 414/2023):

  • 1.500 €/kW, per impianti/UP di potenza fino a 20 kW;
  • 1.200 €/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
  • 1.100 €/kW per impianti/UP di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
  • 1.050 €/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW

In caso di realizzazione di più impianti, il limite del costo di investimento viene calcolato sulla potenza del singolo impianto.
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile alle agevolazioni, salvo il caso in cui non sia recuperabile ai sensi della legislazione sull’IVA. L’importo di contributo concedibile complessivo per ciascuna domanda non potrà essere superiore a € 500.000,00.

Presentazione della domanda, istruttoria e concessione
Il procedimento amministrativo finalizzato all’accesso alla agevolazione si compone delle seguenti fasi:

  • presentazione da parte dei richiedenti della domanda su SFT di Sviluppo Toscana SpA, comprensiva di relazione tecnica di progetto;
  • istruttoria da parte di Sviluppo Toscana SpA nella quale vengono verificati i requisiti di ammissibilità formale e tecnica, applicati i criteri di selezione e valutazione e trasmissione elenchi ammessi e non ammessi alla Regione Toscana;
  • adozione da parte della Regione Toscana dell’atto di concessione;

La domanda potra essere presentata esclusivamente per via telematica sul Sistema Fondi Toscana (SFT) disponibilie al seguente link: https://sft.sviluppo.toscana.it/ con le modalità previste dal bando al par. 6.1. La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di 16,00 € salve le disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 16/04/2025 e fino alle ore 16:00 del 18/07/2025.


Per l'utilizzo del sistema informativo SFT è possibile consultare il manuale d'uso e le guide al seguente link: [SFT]


Contatti
Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica a partire dal giorno di apertura del Bando:

  • energiacer [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
  • supportoenergiacer [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto informatico sul sistema gestionale)

Per ogni ulteriore informazione non riportata nelle descrizione di cui sopra si rinvia al Bando, ai relativi allegati e ai documenti ad essi connessi.

File: 
AllegatiDimensione
Icona del PDF DD n.6807 del 01.04.20251.15 MB
Icona del Pacchetto DD n.6807 - Allegati (zip)3.2 MB
Unione EuropeaRepubblica ItalianaPOR CREO 2007-2013POR FSE 2007-2013PAR FAS 2007-2013

Copyright © 2012-2025. Tutti i Diritti Riservati.

Sviluppo Toscana S.p.A. con socio unico Cap. Soc. € 15.323.154,00 i.v. | Viale G. Matteotti, 60 - 50132 Firenze | Cod. Fisc./P.I. 00566850459 R.I. di Firenze 00566850459