image

Bando Internazionalizzazione 2025 - Expo Osaka

PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA FESR 2021-2027 OP1 OS1

Azione 1.3.1 "Sostegno alle PMI- export"

Bando Internazionalizzazione 2025

EXPO Osaka 2025


AVVISO: ai sensi del paragrafo 6.1 del Bando, si comunica l'avvenuto esaurimento delle risorse relative al bando PR FESR Azione 1.3.1 - Bando Internazionalizzazione 2025 e sezione speciale per la partecipazione delle PMI toscane all’Esposizione Universale Expo 2025 Osaka approvato con decreto 4341/2025. Come stabilito con D.D. n. 6043 del 25/03/2025, pubblicato in calce alla pagina, le domande potranno essere accolte fino alle ore 17:00 del 31/03/2025. Le domande presentate entro tale data e orario verranno ordinate cronologicamente (data, ora, minuto e secondo di presentazione) e finanziate fino ad esaurimento delle risorse stanziate.


AVVISO: comunichiamo che, con D.D. n.5249 del 14/03/2025, disponibile in calce alla pagina, visti i casi di forza maggiore legati agli eventi meteorologici avversi, alle criticità idrauliche e idrogeologiche e alle alluvioni che stanno coinvolgendo molte imprese toscane nelle operazioni di evacuazione, l'apertura del Bando Internazionalizzazione Expo Osaka, inizialmente prevista per le ore 10:00 di lunedì 17 marzo 2025, è posticipata alle ore 10:00 di lunedì 24 marzo 2025.


Finalità dell'intervento

La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti di imprese localizzate sul proprio territorio, finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea del sistema produttivo ed in particolare delle micro, piccole e medie imprese con l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle PMI finalizzati all’incremento dell’export e delle imprese esportatrici ed in particolare la partecipazione delle PMI all’Esposizione Universale Expo 2025 Osaka con attenzione alla settimana tematica della Regione individuata dal 13 al 19 luglio 2025 (rif DGR 1411/2024), in attuazione dell’azione di intervento 1.3.1 “Sostegno alle PMI- export” di cui al PR FESR Toscana 2021-2027 approvato con Decisione della Commissione C(2022) n.7144 del 03/10/2022, come da presa d’atto della Giunta Regionale con deliberazione n.1173 del 17 ottobre 2022.

Il bando si inserisce nell’ambito di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei “Giovani”. Le informazioni ad esso relative possono essere reperite al link: https://www.giovanisi.it.

In particolare l’obiettivo perseguito dalla regione toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo conto capitale, erogato anche nella forma di voucher. La procedura del bando è: automatica a sportello (rif art 4 Dlgs 123/98).

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 500.000.

Nel caso di mancato o parziale utilizzo delle risorse l’importo disponibile della sezione confluirà al finanziamento della graduatoria ordinaria del bando Internazionalizzazione 2025. Le eventuali economie che dovessero manifestarsi nel corso della gestione di questo avviso, potranno essere utilizzate per l’integrazione del bando Internazionalizzazione 2025.

    Destinatari

    Sono soggetti destinatari:

    • MPMI
    • Professionisti
    • Forme associative con personalità giuridica
    • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

    I requisiti di ammissibilità devono essere in capo ai singoli soggetti.

    I suddetti soggetti devono operare nei settori di attività del Manifatturiero o Turismo e Commercio, dettagliati nell’Allegato 1-I e indicati nella deliberazione della G.R. 1155/2023. Per la classificazione delle attività economiche rileva il possesso, alla data di presentazione della domanda, di uno dei codici Ateco di cui alla classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007 e successivi aggiornamenti, individuato come primario per la/le sede/sedi (sede legale e/o unità locale) destinataria/destinatarie dell’agevolazione e dei seguenti requisiti di ammissibilità.

    Localizzazione

    L’intervento deve essere localizzato nel territorio della Regione Toscana.

    Spese ammissibili

    Sono ammissibili le spese, dettagliate nel paragrafo 5.3 del Bando, definite nel rispetto della metodologia di costi semplificati ai sensi degli articoli 53/54/55 del Reg UE 1060/2021 approvata con DGR n. 85 del 10/02/2025. Ai fini di ammissibilità della spesa, i criteri di rendicontazione, le caratteristiche ed i criteri di ammissibilità delle voci di spese relative al progetto sono dettagliate nell’Allegato 1-A -“Criteri di ammissibilità della spesa e degli output di progetto” che costituisce parte integrante e sostanziale del bando.

    Durata e termini di realizzazione del progetto

    L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC da parte dell'Organismo intermedio. Trattandosi di agevolazioni concesse ai sensi del regolamento de minimis, sulla base della deliberazione della G.R. 158 del 17/02/2025, sono ammissibili le spese sostenute, nell’ambito del progetto, a partire dal 01/09/2024.

    Termine finale

    Il progetto deve concludersi entro 9 mesi dal termine iniziale indicato al punto 5.2.1 (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi per motivi non imputabili al beneficiario). Un progetto è considerato concluso quando il beneficiario ha completamente realizzato l’investimento oggetto di agevolazioni, conformemente a quanto indicato nell’Allegato 1-A – “Criteri di ammissibilità della spesa e degli output di progetto”.

    Massimali di investimento

    L’importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo differenziato sulla base della forma (singola o aggregata) e dimensione d’impresa come indicato nella seguente tabella:

    Tipologia di Beneficiario

    Investimento minimo attivabile di progetto

    Investimento massimo attivabile

    Micro Impresa

    € 10.000,00

    € 150.000,00

    Piccola Impresa

    € 12.500,00

    Media Impresa

    € 20.000,00

    Consorzio/Soc. Consortile/”Rete-soggetto”

    € 35.000,00

    € 400.000,00

    RTI/”Rete-Contratto”

    Somma degli importi minimi previsti per la singola impresa partner (€ 30.000,00 se le imprese sono tre, di microdimensione, € 40.000,00 se le imprese sono quattro, ecc.)

    Somma dei massimali previsti per la singola impresa. (€ 450.000,00 se le imprese sono tre, € 600.000,00 se le imprese sono 4, ecc.). In ogni caso, l’investimento massimo attivabile non può essere superiore a € 1.000.000,00.

    Non sono ammesse singole spese per un valore inferire a € 700,00

    Forma e intensità dell'agevolazione

    L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto e contributo in c/capitale, erogata anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali e relativi all’acquisizione di servizi), in regime “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’UE. Il contributo è fino al massimo del 50% del costo totale del progetto ammesso. L'intensità dell'aiuto, come specificato nelle tabelle riportate al paragrafo 5.5 del Bando, dipende dalla dimensione dell'impresa, dall'investimento attivato in base alla combinazione delle spese elencate nel paragrafo 5.3 e alle tipologie di servizi del Catalogo previste dal progetto.

    Modalità di presentazione della domanda

    La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/, deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso la propria identità digitale (SPID, TS-CNS, CIE),

    La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo del valore di € 16,00 salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione. 

    La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 17.03.2025 (prorogato alle ore 10:00 del 24.03.2025) e fino ad esaurimento delle risorse e comunque chiusura dello sportello entro e non oltre il 30.04.2025.


    Contatti

    Gli indirizzi di posta elettronica dedicati al Bando sono i seguenti:

    • internazionalizzazione [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
    • supportointernazionalizzazione [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto informatico sul sistema gestionale)
    • rendicontazioneint [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc per informazioni e/o chiarimenti in merito alle spese ammissibili e alla rendicontazione)

    Per ogni ulteriore informazione non riportata nelle descrizione di cui sopra si rinvia al Bando, ai relativi allegati e ai documenti ad essi connessi, alcuni dei quali inseriti in calce alla pagina.

    Contatore risorse aggiornato alle ore 12:30 del 24.03.2025

     RISORSE STANZIATE € 500.00,00 
     RISORSE RICHIESTE € 1.498.252,02 
     RISORSE IMPEGNATE  

     

    Unione EuropeaRepubblica ItalianaPOR CREO 2007-2013POR FSE 2007-2013PAR FAS 2007-2013

    Copyright © 2012-2025. Tutti i Diritti Riservati.

    Sviluppo Toscana S.p.A. con socio unico Cap. Soc. € 15.323.154,00 i.v. | Viale G. Matteotti, 60 - 50132 Firenze | Cod. Fisc./P.I. 00566850459 R.I. di Firenze 00566850459