PR TOSCANA FESR 2021-2027 OP1 OS1
Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”
“Vetrina Toscana e HACCP”
Bando per il sostegno alla digitalizzazione dei sistemi di certificazione HACCP delle MPMI
Finalità dell'intervento
La Regione Toscana intende sviluppare e consolidare le capacità di innovazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) toscane, con particolare attenzione a quelle aderenti al protocollo Vetrina Toscana, attraverso il sostegno agli investimenti in tecnologie avanzate. Migliorare la competitività delle imprese e del Made in Tuscany sui mercati nazionali e internazionali, promuovendo la transizione digitale dei sistemi di certificazione, in particolare del sistema HACCP, per garantire standard elevati di qualità e sicurezza. In particolare la Regione Toscana sostiene e accompagna, nel quadro della S3, i processi d’innovazione delle MPMI che aderiscono al protocollo Vetrina Toscana ed investono nell’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale dei sistemi di certificazione ed in particolare nella digitalizzazione del sistema HACCP quale investimento strategico per migliorare la qualità, la sicurezza e la competitività delle imprese nel contesto globale legate al Made in Tuscany. Questo obiettivo operativo si concretizza attraverso il supporto finanziario agli investimenti e l’acquisizione di servizi per l’innovazione, favorendo la transizione digitale e migliorando l’efficienza operativa delle imprese e si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo conto capitale, erogato anche nella forma di voucher. Il Bando si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Le informazioni ad esso relative possono essere reperite al link: http://www.giovanisi.it
La procedura del bando è: automatica a sportello (rif art 4 Dlgs 123/98)
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad 500.000,00 €
Destinatari
Sono soggetti destinatari:
- a) Micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente
- b) Titolari di partita I.V.A
- c) Altri soggetti titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A solo in forma aggregata, quali Reti di imprese con personalità giuridica (Rete Soggetto), Consorzi, Società Consortili o soggetti con finalità statutarie di aggregazione quali i CAT di cui all’art. 23 del D.Lgs. 114/98, che esercitino la propria attività sul territorio regionale, aderiscano al progetto Vetrina Toscana e abbiano sottoscritto il relativo Manifesto dei Valori. Le aggregazioni devono prevedere la partecipazione al progetto da parte di un numero di imprese/liberi professionisti non inferiori a n. 50 o essere costituite da almeno n. 50 imprese/professionisti che aderiscono al progetto Vetrina Toscana e abbiano sottoscritto prima della presentazione della domanda il relativo Manifesto dei Valori
Localizzazione
L’intervento deve essere localizzato nel territorio della Regione Toscana.
Spese ammissibili
I progetti, attraverso l’adozione di tecnologie digitali, devono essere finalizzati alla digitalizzazione del sistema di certificazione HACCP. Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:
- a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione
- b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software
- c) acquisizione di personale altamente qualificato.
Tali attività e costi vengono peraltro meglio dettagliate e sistematizzate nel “Catalogo”. Le tipologie di spese ammissibili fanno riferimento ai servizi delle aree A e B del Catalogo secondo la composizione indicata al punto 5.4 e nella tabella di cui all’Allegato 1-H vengono indicati i servizi previsti nel “Catalogo” caratterizzanti obbligatori (classe A) e quelli integrabili (classi B e C) con costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo.
Durata e termini di realizzazione del progetto
Termine iniziale: L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC. Per le agevolazioni concesse ai sensi del regolamento di esenzione, in caso di inizio antecedente alla suddetta data, l’avvio dei lavori deve essere successivo alla data di presentazione della domanda e sono pertanto ammissibili soltanto le spese sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Termine finale: Il progetto deve concludersi entro 9 mesi dal termine iniziale indicato al punto 5.2.1 (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi per motivi non dipendenti dal beneficiario). Un progetto è considerato concluso quando il beneficiario ha ottenuto le prestazioni oggetto di agevolazioni, il costo delle stesse è stato fatturato e tutte le spese sostenute sono state pagate come indicato nell’Allegato 1-A “Ammissibilità delle spese e modalità di rendicontazione”.
Massimali di investimento
L’importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 30.000,00 euro ad un massimo differenziato in funzione del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione, come indicato nella seguente tabella:
Numero imprese associate | Investimento massimo ammissibile ad aggregazione |
Fino a 100 | € 150.000,00 |
Oltre 100 | € 300.000,00 |
Non sono ammesse singole spese per un valore inferire a € 700,00.
Vengono inoltre definiti per ciascuna tipologia di servizi del Catalogo i costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo.
Intensità dell'agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale ai sensi dell’art 28 e 18 del GBER Regolamento (UE) N. 651/2014 e s.m.i. ed erogato laddove richiesto dal beneficiario nella forma di voucher. Il contributo è fino al massimo dell’80% del costo totale del progetto ammesso. L'intensità dell'aiuto, come specificato nella tabella allegata (Allegato 1-H), dipende dall'investimento attivato in base alla combinazione delle spese e alle tipologie di servizi del Catalogo previste dal progetto, nonché dalla dimensione di impresa.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/, deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale (SPID, CIE, TS-CNS). La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo del valore di € 16,00 salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione. La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 28/05/2025 e fino ad esaurimento delle risorse.
Al raggiungimento della dotazione disponibile, sarà pubblicato un Avviso sul portale di inserimento delle domande gestito da Sviluppo Toscana con indicazione del termine ultimo di raccolta (non inferiore a cinque giorni lavorativi dalla data del suddetto avviso). Le domande di agevolazione pervenute successivamente alla pubblicazione dell'Avviso e prima della chiusura della raccolta progettuale, saranno istruite ed andranno a costituire un elenco di ammessi e non ammessi in funzione della data di presentazione.
Per l'utilizzo del sistema informativo SFT è possibile consultare il manuale d'uso e le guide al seguente link: [SFT]
Gli indirizzi di posta elettronica dedicati al bando sono i seguenti:
- haccpvetrinatoscana [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
- supportohaccpvetrinatoscana [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto informatico sul sistema gestionale)
- rendhaccpvetrinatoscana [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per informazioni e/o chiarimenti in merito alla rendicontazione e alle linee guida allegate)
Per ogni ulteriore informazione non riportata nelle descrizione di cui sopra si rinvia al Bando, ai relativi allegati e ai documenti ad essi connessi, alcuni dei quali inseriti in calce alla pagina.
Allegati | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.29 MB |
![]() | 426.77 KB |
![]() | 1.54 MB |
![]() | 55.57 KB |
![]() | 165.16 KB |
![]() | 135.93 KB |
![]() | 55.17 KB |
![]() | 266.77 KB |