PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 OP1 OS1
Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”
Bando per il sostegno all’innovazione digitale delle cooperative di comunità
di cui all’art. 11 bis della L.R. 73/2005
Finalità dell'intervento
La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio , finalizzati a promuovere lo sviluppo sostenibile ed inclusivo attraverso approcci sperimentali di iniziative imprenditoriali della economia della collaborazione orientate a realizzare attività di rigenerazione del tessuto sociale ed economico attraverso la valorizzazione sostenibile delle risorse del territorio nei territori caratterizzati da fragilità sociali, demografiche, ambientali ed economiche qualificare, consolidare il sistema dell’economia di collaborazione rappresentato dalle cooperative di comunità di cui all’art.11 bis della L.R. 73/2005, in attuazione dell’Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione” di cui al PR FESR Toscana 2021-2027 approvato con Decisione della Commissione C(2022) n.7144 del 03/10/2022, come da presa d’atto della Giunta Regionale con deliberazione n.1173 del 17 ottobre 2022.
Il bando si inserisce nell’ambito di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei “Giovani”.
In particolare, l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo in c/capitale. La procedura del bando è: a graduatoria e valutativa negoziale.
Il Bando si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Le informazioni ad esso relative possono essere reperite al link http://www.giovanisi.it
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 2.493.152,46. Le ulteriori risorse, pari ad Euro 506.847,54, destinate al presente intervento, per una dotazione complessiva massima di Euro 4.000.000,00, potranno essere assegnate in base all’andamento delle domande solo a seguito dell’iscrizione di tale somma nel bilancio regionale, come stabilito con DGR n. 750/2024 e ss.mm.ii.
In attuazione della DGR 94 del 12/02/2024 è prevista una riserva di risorse per le sei Aree interne di cui alla DGR 690/2022 Allegato A. Tale riserva è pari ad Euro 1.330.000,00.
Destinatari
Sono soggetti destinatari:
- a) Micro, piccole e medie imprese nella nella forma di cooperativa di comunità come definita
all’art. 11 bis della LR 73/2005 costituite o da costituire - b) Forme associative con personalità giuridica costituite da almeno 10 cooperative di comunità,
aperte per atto costitutivo/statuto all’adesione di altre cooperative - c) Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 cooperative di comunità
aventi sede legale o unità locale nei territori elegibili
I soggetti destinatari devono riportare nella ragione sociale “di Comunità” e devono operare nei settori economici previsti dalla DGR n. 1155 del 09 Ottobre 2023 e s.m.i.
Per la classificazione delle attività economiche rileva il possesso, alla data di presentazione della domanda, di uno dei codici Ateco di cui alla classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007 e successivi aggiornamenti, individuato come primario per la/le sede/sedi (sede legale e/o unità locale) destinataria/destinatarie dell’agevolazione e dei seguenti requisiti di ammissibilità. Non sono ammesse domande da parte di soggetti già beneficiari di contributi a valere sui bandi di cui all’ azione 1.1.3 tranne nel caso in cui, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, sia stata già inviata domanda di saldo.
Localizzazione
L’intervento deve essere localizzato in:
- Aree interne di cui alla DGR 199 del 28/02/2022 (allegato A par 4.4)
- Aree montane (rientranti nell’elenco previsto dalla L.R. 68/2011), soggette a spopolamento (rientranti nell’allegato 1 dalla DCR n. 2 del 15/01/2019 progetto3 punto 5)
- Aree metropolitane o periferiche urbane caratterizzate da condizioni di disagio socioeconomico e di criticità ambientale (comuni aggregati per FUA, previsti dall’allegato B alla Delibera della GR n. 57 del 26 gennaio 2015)
- Comuni insulari
- piccoli comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti (come definiti da L. 158/2014 e LR 68/2011) del territorio della Regione Toscana
I progetti, attraverso l’adozione e l’applicazione di tecnologie digitali, l’acquisizione di servizi
innovativi, e quindi un percorso di digitalizzazione interna, devono essere finalizzati alla
- promozione di partnership innovative in forma comunitaria anche attraverso piattaforme
collaborative - produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi a copertura critica di mercato
- realizzazione di interventi orientati a sostenere i processi di resilienza dei territori
- generazione di spin-off di imprenditorialità
Durata e termini di realizzazione del progetto
Il progetto è avviato convenzionalmente alla data di comunicazione al beneficiario del provvedimento amministrativo di concessione del contributo tramite PEC. L’inizio lavori inteso quale data del primo impegno giuridicamente vincolante come definito nel glossario, deve essere successiva al 25/06/2024, data di approvazione degli indirizzi del bando di cui alla DGR 750/2024.
Termine finale
Il progetto deve concludersi non oltre i successivi 15 mesi dalla comunicazione al beneficiario del provvedimento amministrativo di concessione a prescindere dalla data di inizio dei lavori. Può essere concessa una proroga non superiore a 90 giorni su domanda del beneficiario in presenza di circostante oggettive e ad esso non imputabili. Un progetto è considerato concluso quando il beneficiario ha completamente realizzato l’investimento oggetto di agevolazioni, conformemente a quanto indicato nell’allegato 1A – Criteri di ammissibilità della spesa e degli output di progetto.
Massimali di investimento
L’importo totale del progetto deve avere un valore minimo di 20.000 euro e massimo di 150.000 euro.
Intensità dell'agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto in regime “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’UE.
Il contributo è fino al massimo del 80% del costo totale del progetto ammesso.
L'intensità dell'aiuto dipende dalla dimensione dell'impresa, dall'investimento attivato in base alla combinazione delle spese elencate nel paragrafo 5.3 e dagli importi forfettari e dalle percentuali di aiuto specificate nell'Allegato 1E.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di agevolazione redatta secondo il modello di cui all’Allegato 1G in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo
https://sft.sviluppo.toscana.it/
deve essere compilata dal titolare/rappresentante legale del soggetto richiedente o suo delegato e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente. Per la compilazione della domanda di agevolazione, l’utente deve accedere al Sistema Fondi Toscana (SFT) all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/ tramite la propria identità digitale:
- SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale;
- CIE Carta d’identità Elettronica;
- CNS Carta Nazionale dei servizi.
La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo del valore di 16,00 euro salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 02/12/2024 e fino alle ore 16:00 del 15/02/2025.
Per l'utilizzo del sistema informativo SFT è possibile consultare i manuali e le guide al seguente link: [SFT]
CONTATTI
Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica a partire dal giorno di apertura del Bando (dalle ore 10:00 del 02/12/2024):
- coopcomdigitali [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
- supportocoopcomdigitali [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)
- rendcoopcomdigitali [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto alla richiesta di erogazione)
Per ogni ulteriore informazione non riportata nelle descrizione di cui sopra si rinvia al Bando, ai relativi allegati e ai documenti ad essi connessi, alcuni dei quali inseriti in calce alla pagina.
Allegati | Dimensione |
---|---|
DGRT n.690 del 20.06.2022 - Allegato A | 567.83 KB |
DGRT n.1155 del 09.10.2023 | 167.62 KB |
DGRT n.690 del 20.06.2022 | 309.86 KB |
DGRT n.1172 del 21.10.2024 | 328.42 KB |
DGRT n.750 del 25.06.2024 - Allegato 2A | 135.93 KB |
DD n. 25466 del 12.11.2024 | 1.12 MB |
DGRT n.1155 del 09.10.2023 - Allegato A3 | 622.67 KB |
Dichiarazione impegno sede Toscana (doc) | 50.5 KB |
DGRT n.750 del 25.06.2024 - Allegato A | 75.93 KB |
DGRT n.750 del 25.06.2024 | 394.33 KB |
Dichiarazione Costituende (odt) | 34.03 KB |
Guida alla registrazione persona fisica | 121 KB |
DGRT n.750 del 25.06.2024 - Allegato 2 | 93.05 KB |
DD n. 25466 del 12.11.2024 (zip) | 1.8 MB |
DD n. 26204 del 27.11.2024 - Integrazione (zip) | 431.61 KB |