image

Bando Prevenzione Sismica RSA

PR TOSCANA FESR 2021-2027  PRIORITÀ 2 - OBS 2.4

Azione 2.4.2 - Prevenzione Sismica nelle RSA

Interventi strutturali di prevenzione sismica nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
D.D. n. 10379 del 14/05/2025

Le risorse attivate con il presente bando afferiscono al Programma regionale FESR 2021-2027, approvato con Delibera GR n. 1173 del 17 ottobre 2022 - "Reg. (UE) n. 2021/1060. Programma Regionale FESR 2021-2027. Presa d’atto della Decisione della Commissione C(2022) n. 7144 del 03/10/2022" e nello specifico alla Priorità 2 (Transizione ecologica, resilienza e biodiversità) – Obiettivo Specifico 2.4 (Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza) - Azione 2.4.2 – Prevenzione sismica nelle RSA.

L’obiettivo dell’Azione 2.4.2, in coerenza con le politiche di prevenzione sismica attivate dalla Regione Toscana sul proprio territorio negli ultimi decenni con le azioni di cui alla l.r. 58/2009, è quello di attuare interventi strutturali finalizzati alla messa in sicurezza sismica di edifici pubblici e privati aventi funzione di Residenze Sanitarie Assistenziali (di seguito indicate RSA), autorizzate e accreditate dal Servizio Sanitario Regionale.

Le risorse stanziate complessivamente per la presente iniziativa nel Piano finanziario PR-Fesr 2021- 2027 contenuto nel DAR del PR FESR 2021-2027 approvato con D.G.R. n. 515/2024 ammontano a Euro 11,68 milioni comprensivi del contributo di flessibilità. Le risorse disponibili sul bilancio regionale 2025/2027 per il presente bando ammontano al momento ad Euro 9.927.899,00. Tale budget potrà essere incrementato dopo la definitiva assegnazione del contributo di flessibilità da parte della Commissione ai sensi del combinato disposto degli artt. 18 e 86 del Reg. (UE) 2021/1060.

Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati, proprietari e/o gestori di strutture ospitanti RSA, autorizzate ai sensi della L.R. 41/2005 e accreditate ai sensi della L.R. n. 82/2009, localizzate nel territorio della Regione Toscana.

Le categorie di intervento di prevenzione sismica sulle RSA ammissibili a finanziamento sono le seguenti:

  • interventi di miglioramento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.2), con raggiungimento del livello di sicurezza sismica  0,6;
  • interventi di adeguamento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.3);
  • interventi di nuova costruzione (NTC 2018 cap. 4 e 7), in caso in cui sia dimostrata la non convenienza tecnico-economica dell’adeguamento sismico della struttura esistente o in caso di problematiche di carattere geologico-tecniche.

Sono esclusi in ogni caso gli interventi classificati di riparazione o interventi locali (NTC 2018 cap. 8.4.1) e interventi di miglioramento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.2) con livello di sicurezza sismica  0,6.  Non sono ammissibili interventi suddivisi in lotti che non siano funzionali.

La domanda di partecipazione sarà presentata online sul portale SFT secondo le procedure e le modalità di inserimento indicate e differenziate in base alla natura del soggetto richiedente, pubblico o privato.

La domanda potrà essere riferita ad un singolo edificio, ad un aggregato di edifici o ad un complesso di edifici composto da più unità o aggregati strutturali, purché funzionalmente connessi, fermo restando che la domanda di finanziamento può avere ad oggetto uno ed un solo CUP CIPESS (da richiedere nel rispetto della relativa disciplina vigente), pena l’esclusione della stessa dalla procedura di selezione o la revoca del contributo eventualmente concesso ove la presenza di più CUP, per la medesima domanda, emerga successivamente all’ammissione a finanziamento.

Le domande dovranno essere presentate dai soggetti richiedenti di cui all’art. 3.1 del bando a partire dalle ore 9:00 del giorno 29/05/2025 ed entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 14/07/2025, esclusivamente per via telematica, mediante identificazione digitale (SPID, CNS, CIA) sul sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it


Per l'utilizzo del sistema informativo SFT è possibile consultare il manuale d'uso e le guide al seguente link: [SFT]


Gli indirizzi di posta elettronica dedicati al Bando sono i seguenti:

  • rsapubblichesismica [at] sviluppo.toscana.it e
    rsaprivatesismica [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
  • supportosismica [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)

 

Unione EuropeaRepubblica ItalianaPOR CREO 2007-2013POR FSE 2007-2013PAR FAS 2007-2013

Copyright © 2012-2025. Tutti i Diritti Riservati.

Sviluppo Toscana S.p.A. con socio unico Cap. Soc. € 15.323.154,00 i.v. | Viale G. Matteotti, 60 - 50132 Firenze | Cod. Fisc./P.I. 00566850459 R.I. di Firenze 00566850459