PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA FESR
2021-2027 OP1 OS1
Azione 1.1.3 “Servizi per l'innovazione”
Realizzazione Investimenti
L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC.
Ai sensi del regolamento di esenzione l’avvio dei lavori deve essere successivo alla data di presentazione della domanda e sono pertanto ammissibili soltanto le spese sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 12 mesi dall’inizio convenzionale del progetto come indicato al punto 5.2.1 (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi).
Un progetto è considerato concluso quando il beneficiario ha ottenuto le prestazioni oggetto di agevolazioni, il costo delle stesse è stato fatturato e tutte le spese sostenute sono state pagate come indicato nell’Allegato 1-A “spese ammissibili”.
Le spese sostenute per il revisore legale incaricato dell’asseverazione della rendicontazione dovranno essere fatturate e pagate entro il termine ultimo per l’istanza di erogazione. La delega di pagamento (voucher) a favore del fornitore emessa nei limiti del contributo assegnato con procedura automatica costituisce, ai fini del presente bando, quietanza di pagamento anche qualora in sede di rendicontazione di spese per effetto di accertamento non ammissibili il contributo assegnato con procedura automatica sia ridotto.
Modifiche dei progetti
I progetti ammessi e finanziati possono essere oggetto di varianti secondo le modalità indicate nelle Linee Guida Varianti disponibili in calce alla pagina. La richiesta di variante dovrà avvenire esclusivamente a cura del Legale Rappresentante dell'impresa che ha presentato domanda, singolarmente o, in alternativa, quale Legale Rappresentante dell'impresa con ruolo di Capofila nel caso di raggruppamenti di imprese, di seguito chiamati “Beneficiario”.
Le richieste di variazione devono essere presentate per via telematica mediante l’accesso al sistema informatico https://sft.sviluppo.toscana.it/ e secondo le modalità, le condizioni e i termini previsti nelle linee guida pubblicate in calce alla presente.
Per ogni ulteriore informazione non riportata nelle descrizione di cui sopra si rinvia al Bando, ai relativi allegati e ai documenti ad essi connessi, alcuni dei quali inseriti in calce alla pagina.
CONTATTI
Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- innovazione [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc:)
- supportoinnovazione [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)
Per l'utilizzo del sistema informativo SFT è possibile consultare il manuale d'uso e le guide al seguente link: [SFT]
Allegati | Dimensione |
---|---|
Linee guida varianti Bando Impresa Digitale | 90.61 KB |