image

Bando Protocolli di insediamento 2024

Bando “Nuovi Protocolli di Insediamento" nei territori di cui alla Carta degli Aiuti art. 107.3.c  TFUE classificati come aree di crisi industriale

Finalità

Favorire nuovi insediamenti produttivi o nuovi investimenti di imprese già esistenti che abbiano carattere strategico, nonché progetti di investimento inseriti in processi di reindustrializzazione, finalizzati a salvaguardare i livelli occupazionali, ad incrementare la presenza di attività economiche, a favorire percorsi di ristrutturazione e riconversione, per incrementare l’occupazione nei territori dei comuni toscani riconosciuti come “aree di crisi industriale” ai sensi degli atti nazionali vigenti ed in continuità con i precedenti atti assunti dalla Giunta Regionale, nonchè classificati come “svantaggiati” ai sensi dell’art. 107.3.c TFUE."

Destinatari

Sono soggetti destinatari:

  • MPMI 
  • Grandi imprese, esclusivamente per nuovi investimenti nei territori rientranti nella “Carta degli Aiuti”
  • Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno due imprese
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno tre imprese. I requisiti di ammissibilità in questo caso devono essere in capo ai singoli soggetti
  • aventi sede legale e/o unità locale in Toscana
  • operanti (sede legale e/o unità locale destinataria dell’agevolazione) alla data di presentazione della domanda, nei settori rientranti dei codici ATECO di cui all’allegato A della DGR 643/2014 e ss.mm.ii.: Lettere C “Attività Manifatturiere”, I “ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE”, con esclusione dei codici classificati come “non ammissibili”

Ai sensi dell’art. 14 del Reg. UE 651/2014, gli aiuti alle grandi imprese possono essere concessi solo per un investimento iniziale a favore di una nuova attività economica nella zona interessata.

Localizzazione

L’intervento deve essere localizzato in uno dei territori rientranti nelle aree Carta degli Aiuti a finalità regionale ai sensi dell’art. 107.3.c. del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) come da Decisione C(2023)8654 final del 18 dicembre 2023, per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027 e nei comuni rientranti nelle aree crisi industriale (complesse e non complesse) di seguito riportati:

  • TOS 1: Carrara; Massa; Montignoso;
  • TOS 2 - TOS3: Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Porcari, Agliana; Marliana, Montale, Pescia, Pistoia;
  • TOS 4: Collesalvetti; Livorno – limitatamente alle sezioni indicate in allegato alla Carta degli Aiuti - Rosignano Marittimo;
  • TOS 5: Arezzo, Capolona, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Laterina Pergine Valdarno;
  • TOS 6: Gavorrano; Grosseto; Magliano in Toscana, Scarlino; Follonica, Campiglia Marittima; Piombino;
  • TOS 7: Calcinaia, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Fauglia, Pontedera

Tipologia di spese ammissibili

Sono ammissibili le spese contemplate agli artt. 14 e 17 del Reg GBER.

Intensità dell’agevolazione

Concessione di un contributo a fondo perduto in c/capitale con l’intensità di aiuto del

  • 15% per i progetti localizzati nei territori TOS 1, TOS 2, TOS 3, TOS 4, TOS 6
  • 15% per i progetti localizzati nei territori TOS 7

Nel caso di MPMI le suddette intensità sono maggiorate del:

  • 10% in caso di medie imprese
  • 20% in caso di piccole imprese

Costo totale dell’intervento ammissibile:

  • superiore a cinque milioni di euro, per:
    • progetti di investimento di imprese italiane o imprese a partecipazione o controllo estero non ancora attive in Toscana;  per la realizzazione di nuove unità locali e con creazione di occupazione aggiuntiva, diretta o indiretta, nel territorio regionale;
    • progetti di investimento di imprese attive in Toscana che realizzino incrementi delle unità locali generando occupazione aggiuntiva, diretta o indiretta, nel territorio regionale;
    • progetti di rilocalizzazione (reshoring) produttiva;
  • superiore a un milione di euro, per progetti di infrastrutture di trasferimento tecnologico;
  • superiore a duecentomila euro, per
      • investimenti finalizzati al recupero o alla diversificazione, anche parziale, della produzione e al mantenimento dell’occupazione, in caso di crisi, chiusura o delocalizzazione aziendale, con eventuale coinvolgimento dei lavoratori nella gestione di impresa;
      • investimenti da parte di società o società cooperative con sede operativa in Toscana, i cui rappresentanti legali e almeno il 50 per cento dei soci lavoratori detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale e sono dipendenti di imprese dichiarate in crisi al momento della costituzione della società.

L’investimento massimo ammissibile ai fini del calcolo del contributo è pari ad euro 7.000.000,00. Le voci di spesa relative ai costi di asseverazione dei requisiti di ammissibilità e della rendicontazione sono ammissibili ai sensi del Reg. UE 1407/2013 “de minimis” con un intensità pari al 50%.

Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di contributo può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 04/12/2024 e fino a sospensione per esaurimento delle risorse.

La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on-line, previo accesso al sistema informatico

https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/

tramite identità digitale (CNS/CIE/SPID).


Sono disponibili inoltre le seguenti email dedicate:

  • gestionestrumentifin [at] sviluppo.toscana.it  (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per informazioni relative all'avviso e agli adempimenti ad esso connessi)
  • supportopdi [at] sviluppo.toscana.it (inviare una mail esclusivamente all'indirizzo indicato senza altri indirizzi in A: o Cc: per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)

 

Unione EuropeaRepubblica ItalianaPOR CREO 2007-2013POR FSE 2007-2013PAR FAS 2007-2013

Copyright © 2012-2025. Tutti i Diritti Riservati.

Sviluppo Toscana S.p.A. con socio unico Cap. Soc. € 15.323.154,00 i.v. | Viale G. Matteotti, 60 - 50132 Firenze | Cod. Fisc./P.I. 00566850459 R.I. di Firenze 00566850459